Sin dalla prima adolescenza si interessa alla danza e alla musica popolare pugliese, imparando i primi passi della pizzica pizzica osservando i ballerini più anziani esibirsi durante le feste e le serate di musica popolare organizzate nei paesini vicini. Presto entra a far parte di alcune formazioni storiche della zona, come il gruppo Folkloristico di Maruggio “Aria di Casa Nostra” o il gruppo Folk “Katundi Jonni” di San Marzano di san Giuseppe. Grazie a queste esperienze frequenta gli ambienti della cultura musicale arbereshe, partecipa al Festival della cultura arbereshe in Albania e a diversi festival musicali in Puglia Calabria e Basilicata. Ben presto si dedica al canto, in modo del tutto autonomo, e impara le tecniche di base del tamburello, vantando l’apprendimento delle nozioni fondamentali da parte di alcuni costruttori di tamburelli della zona, di suonatori più anziani e membri di alcuni gruppi di riproposta di tradizione messapica. In seguito entra a far parte del gruppo Acchiatura che si esibisce in diversi contesti culturali e folkloristici in Puglia e non solo. Dal 2009 si trasferisce a Milano per motivi di studio e fonda insieme agli altri il gruppo Ascanti e l’associazione Culturale PizzicaMi. In qualità di cantante e tamburellista collabora sporadicamente con altre formazioni e fa parte della compagnia teatrale Tarantaluna.
Sito sviluppato da PuteaWeb - Privacy Policy - Cookie Policy